Love is in the air!

By -Published On: Febbraio 8th, 2019-Categories: LaChi's Friends, Cards, Tutorial, Tags, Scrapbooking, Silhouette-Tags: , , -

Vi confesso una cosa…

San Valentino, in quanto festa degli innamorati, non è mai stata per me una ricorrenza particolarmente sentita…perché il mio concetto di “amore” vorrebbe essere festeggiato in maniera più allargata, quindi amore per l’altro in generale, per gli animali, per la natura…per se stessi! E anche i colori che di solito si dedicano a questa giornata non sono i miei preferiti…il rosso e il rosa in tutte le loro sfumature.

Ma la Mary Poppins che è in me, mi ricorda sempre che “…in tutto ciò che devi far…il lato bello puoi trovar…lo troverai e…op! il gioco vien!”

E allora…pronte per una carrellata di progetti? Pensavate davvero che non avrei accettato la sfida?

I progetti che vedete nelle foto, card, box e tag, sono stati realizzati con l’aiuto dei file dello store Silhouette…mi sono almeno concessa il divertimento di sperimentare i tagli su carte di diverso peso! Quindi cartoncini Bristol, Florence e glitterati.

  

Qui, una card con più aperture, decorata con una scritta realizzata con l’offset (il contorno) e una frase stampata mediante computer.

Qui, la card è accompagnata dalla sua busta, che trovo deliziosa con quel delicatissimo fiocchetto.


…e un paio di tag in cui non possono mancare dei cuori rossi!


  

…e qui si passa all’artiglieria pesante! Matchbox e Nutella-Box saranno una tentazione irresistibile!

    

Qui…box nella box…una scatolina ne racchiude un’altra veramente speciale, perché il lato superiore (che contiene una tag) si solleva per andare a fermarsi su una piccola tag a rilievo. e sotto un cassettino decorato che può contenere dolcezze e anche una romantica card.

Ma ho anche pensato ad un paio di progetti che potrete realizzare con scorboard, cutter, righello e tappetino.

Eccoli qui…una scatolina con chiusura alta e una piccola card-holder (porta card), che voi potrete reinventare nel loro utilizzo.

Partiamo dalla box “Love You”.

Realizzate un rettangolo che misuri 28×12,5cm. Sul lato lungo marcate a 2, 13, 15 e a 26cm. Sul lato corto marcate a 2 e a 10,5cm.

Seguendo lo schema in foto, tagliate e piegate le linee ottenute, ricordando che la linea continua si riferisce al taglio e quella tratteggiata alla piega.

Questo è ciò che otterrete…ora unite in alto le due linguette e praticate due fori equidistanti dai margini, in cui successivamente inserirete un nastrino.

Ora realizzate una cornice-finestra, mediante una fustella a vostra scelta e big shot, oppure ricavatene una tramite taglio con cutter.

In alto, vedete la realizzazione della “finestra”. In ultima foto, quella che ho realizzato per il mio progetto con Silhouette.

Decorate come più vi piace la scatolina. Io solitamente realizzo la base del progetto su cartoncino bianco o neutro e poi decoro con pattern. Ricordate che i laterali andranno incollati uno sull’altro e quindi il rivestimento andrà posto sul lato esterno. Per la “finestra”, tagliate un pezzetto di foglio acetato in modo che possiate “chiuderla”, ponendolo nella parte interna della scatolina, e attaccatelo con alcune gocce di colla, o se preferite, con del nastro biadesivo. Io ho incollato nella parte interna un rettangolo di pattern in modo che si intraveda dall’acetato…

Qui la card-holder…

Partiamo da un cartoncino che misuri 22x16cm.

Sul lato lungo marcate a 1,5cm, a 11 e a 20,5cm. Sul lato corto marcate a  4 e a 10cm. Dopo aver segnato queste linee, sulla marcatura centrale, a partire dai 10cm segnati sul lato più corto,realizzate una “fessura” di circa 4-5mm, distribuendola equamente tra i due riquadri. Procedete con piegature e tagli come indicato in foto e otterrete questo…

    

Tramite punch (o forbici, qualora non l’aveste), stondate gli angoli interni, dove indicano le frecce nell’ultima foto in alto.

Ora ripiegate all’interno le linguette laterali, mettete sopra della colla o biadesivo, piegate verso l’alto i riquadri inferiori e incollateli alle linguette…avrete ottenuto così due taschine, e quindi la base del progetto.

Piegando bene  lungo la linea centrale, davanti a voi avrete un rettangolo 9,5x10cm. Procedete con le decorazioni…carte pattern, fustellati, nastrini e quant’altro vi suggerisce la fantasia.

  

E all’interno delle taschine? Potranno contenere una piccola card, una tag, un buono acquisto di un negozio, il biglietto per un concerto, una serata a teatro, un invito per una cena romantica….Regalate, insomma, un pensiero gentile…qualunque esso sia!

Per il “mio San Valentino” (anticonformista), solitamente preparo una scatolina o una card per ogni componente della famiglia, con piccolo regali. E preparo un bel tiramisù, seguendo una ricetta che a loro piace tanto…mica vorrete sapere pure la ricetta!

A presto!…e tanto amore a tutti voi!

Angelina

 

One Comment

  1. Giulia 13 Febbraio 2019 at 17:57

    Angelinaaaaaaa… ma sei un mitooooo! Quante meraviglie hai creato? Se per una ricorrenza non particolarmente sentita crei questo figuriamoci quando la ricorrenza la senti!
    Bravissima.
    Un saluto, Giulia

Leave A Comment