My heart belongs to daddy!
Marzo…e subito penso alla festa del papà!

Sembra fatto apposta! Ogni mese dell’anno ha un giorno speciale che si presta come spunto per un progetto creativo.
Oggi, con qualche giorno di anticipo rispetto al 19 marzo, creeremo una waterfall card (letteralmente “card a cascata) che regalerà un piccola emozione ai papà della nostra vita.
Avremo bisogno di:

- 1 rettangolo di cartoncino che misuri 12,5x33cm
- 1 rettangolo di cartoncino che misuri 6×12,5cm
- 1 rettangolo che misuri 3×12,5cm
- 4 rettangoli di cartoncino che misurino 9,5×8 cm
- 4 fotografie(facoltative) che misurino 8,5x7cm
Come avrete notato, il primo rettangolo ha una lunghezza di 33cm, quindi non potrete utilizzare come base direttamente una carta pattern, in quanto quest’ultima misura 30,5×30,5.E poichè avremo la necessità di piegarla esattamente al centro, sarebbe complicato anche unirne due pezzi in un punto in cui non ricada la linea di marcatura. Quindi vi suggerisco di utilizzare un semplice cartoncino Bristol, che poi andrete a rivestire con una carta pattern a vostra scelta. Motivo in più per utilizzare questo consiglio, è il fatto che questa parte di cartoncino sarà la base della nostra card per la quale avremo bisogno di un bel sostegno.
Iniziamo!
Prendiamo il rettangolo 12,5x33cm e con l’aiuto della scoreboard marchiamo a 16,5, in modo che piegando ben bene lo divideremo esattamente a metà. Mettiamolo da parte.
Ora poniamo il cartoncino 6x33cm sulla scoreboard e partendo dal lato sinistro segnamo a 6cm, a 7,5cm, a 9cm, e a 10,5cm. Pieghiamo bene tutte le linee, aiutandovi per la direzione delle pieghe dall’immagine che vedete in foto.

Ora sul nostro tappetino da lavoro, ruotiamo il rettangolo sul quale stiamo lavorando e poniamo la parte con le marcature ottenute verso il basso, e incolliamo il primo dei nostri 4 rettangoli (9,5×8), precisamente al limite del bordo della prima marcatura (quella a 6cm). Il secondo dei 4 rettangoli ponetelo al bordo della seconda marcatura, il terzo sulla terza, il quarto sulla quarta. sicuramente le foto saranno più esplicative. Prima di attaccare i 4 rettangoli, decidete se smussare i loro angoli.




Suggerimento…ogni volta che attaccate il rettangolo al margine della marcatura, portate in avanti la parte superiore del cartoncino sul quale state lavorando piegandolo su se stesso, per avere un riscontro della posizione precisa su cui starete attaccando uno dei cartoncini 9,5x8cm. Qui sotto la foto.

Ora girate il cartoncino e mettete della colla o biadesivo nella parte finale della striscia, facendo attenzione che rimanga entro il limite di altezza della striscetta di rettangolo 3×12,5 che andremo ad attaccare, centrandola bene. Sui bordi sporgenti mettete del biadesivo.

Prima di girare nuovamente il lavoro, piegate la parte superiore della striscia lunga 33 cm portandola verso il basso.

Girate il cartoncino e otterrete questo…

Tagliate via qualche centimetro della linguetta in basso.
Ora riprendete il cartoncino che inizialmente abbiamo suddiviso a metà con la marcatura. Questo, se avete necessità, è il momento giusto per rivestire internamente la base della vostra card, perché poi vi andremo ad attaccare il “meccanismo” della card e non sarà più possibile farlo.
Ora togliete le linguette del biadesivo e attaccate la “cascata” a circa 1,5cm dalla marcatura centrale della base.

Provate a tirare la striscia inferiore…cosa accade? I vostri 4 rettangoli effettueranno un movimento rotatorio verso l’alto…e spingendo in su la linguetta torneranno al loro punto di partenza.
Questi sono i cartoncini che ho scelto per realizzare il progetto. Come vedete ho unito un cartoncino fantasia e del Kraft, che credo si sposi con qualsiasi tipo di pattern.

La decorazione frontale nasce da un lavoro di print&cut con la Silhouette Cameo, e l’uso di alcune fustelle per Big Shot. Internamente mi piaceva l’idea di allegare un biglietto, così ho creato una string bag decorata, realizzata sempre con Silly (chiamo così la mia Silhouette!) che contiene un messaggio stampato.




Come vedete, i miei 4 rettangoli contengono delle foto, ma volendo su ognuno potreste scrivere delle frasi, o magari uno contenere un piccolo disegno dei vostri figli.
Cos’altro rimane da dire? Che come sempre per me è un piacere condividere con voi la mia passione per lo scrap!
Continuate a seguirci…questo è solo l’inizio…
Angelina


